La Forgia di Sinisgalli 9
Potenza, 7 novembre 2025
Polo Bibliotecario, ore 19.00
Potenza, 8 novembre 2025
Liceo Scientifico "P.P. Pasolini", ore 11.00
Potenza, 14 novembre 2025
Liceo Scientifico "G. Galilei", ore 11.00
Montemurro, 14 novembre 2025
Ex Convento San Domenico, ore 18.00
Potenza, 20 novembre 2025
Liceo Classico "Q.O. Flacco", ore 11.00
Potenza, 20 novembre 2025
Associazione Insieme ETS, ore 18.00
Lauria, 21 novembre 2025
IIS "N. Miraglia", ore 10.00
Potenza, 18 dicembre 2025
Piccolo Teatro “Principe di Piemonte”
Montemurro, 19 dicembre 2025
Ex Convento San Domenico, ore 18.00
Venerdì 7 novembre si darà il via alla nona edizione de “La Forgia di Sinisgalli”, il ciclo di incontri invernali della Fondazione Leonardo Sinisgalli, che saranno arricchite dalle Lezioni del Novecento dedicate agli studenti degli istituti di istruzione superiore della Basilicata, con il coinvolgimento anche dell’Università degli Studi della Basilicata.
Venerdì prossimo 7 novembre alle 19:00 al Polo Bibliotecario di Potenza sarà dunque presentato il volume della studiosa Claudia Calabrese, “Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances” (Diastema, 2019). Accanto al racconto della scrittrice, saranno proposte, dal vivo, le note del Maestro Tony De Giorgi e dalla voce di Noemi Marotta. L’incontro sarà aperto dai saluti del direttore del Polo Bibliotecario di Potenza, Luigi Catalani.
Il giorno successivo, sabato 8 novembre alle 11:00, Claudia Calabrese terrà al Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza la sua Lezione del Novecento dal titolo “Solo l’amare, solo il conoscere conta”. Aprirà l’incontro il saluto della Dirigente scolastica Tiziana Brindisi.
Venerdì 14 novembre, nell’Ex Convento di S. Domenico a Montemurro alle ore 18:00 si terrà la presentazione del volume del giornalista e scrittore Marco Ferrante, “Cultura e imprese, un caso italiano. Breve storia di «Civiltà delle Macchine»” (Quodlibet, 2025). L’incontro sarà accompagnato dalla chitarra di Daniele Lerose.
In mattinata, alle 11:00, Marco Ferrante salirà in cattedra al Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza per la sua Lezione del Novecento. Aprirà l’incontro il saluto della Dirigente scolastica Lucia Girolamo.
Giovedì 20 novembre, sarà lo scrittore e critico letterario Filippo La Porta protagonista dell’incontro che si terrà presso l’Associazione Insieme ETS di Potenza alle 18:00. La Porta presenterà la recente pubblicazione, firmata da lui e dall’informatico Benedetto Intrigila, “L’evidenza e l'emozione. Una passeggiata fra scienza e letteratura” (Luca Sossella Editore, 2025). L’incontro, aperto dai saluti della Presidente dell’Associazione Insieme ETS, Maria Elena Bencivenga, sarà accompagnato dalle musiche de “I Tamburi dei Briganti”.
In mattinata alle 11:00, La Porta incontrerà gli studenti del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Potenza, per la sua Lezione del Novecento. Aprirà l’incontro il saluto del Dirigente scolastico del Flacco, Rocco Garramone. Il giorno successivo, venerdì 21 novembre alle 10:00, La Porta sarà all’ IIS “N. Miraglia” - Liceo Classico “N. Carlomagno” di Lauria per l’ultima delle Lezioni del Novecento. A dare il benvenuto sarà il Dirigente scolastico Lorenzo Santandrea.
Sempre alle scuole saranno dedicate le rappresentazioni in programma giovedì 18 dicembre al Piccolo Teatro “Principe di Piemonte” di Potenza dove si terranno il Laboratorio di scritture e le performance teatrali di “Discendenze digitali. Tragedia in un Atto” a cura del Gruppo di lavoro “IbridAzioni Creative” nell’ambito del Programma MOEBIUS dell'Università degli Studi della Basilicata con la regia di Malika Manganiello. Interverranno il prof. Nicola Cavallo e la prof.ssa Maria Teresa Imbriani dell’Università degli Studi della Basilicata (quest’ultima anche componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Sinisgalli).
Venerdì 19 dicembre nell’Ex Convento di S. Domenico a Montemurro alle ore 18:00, andrà in scena il recital di Dino Becagli “A terra d’u ricorde. Omaggio ad Albino Pierro a 30 anni dalla morte”. Coordinamento tecnico di Antonio Salvia. Alle 19:30 dello stesso giorno, nella Casa delle Muse, sarà inaugurato, alla presenza dell’artista, “Il presepe pastorale” di Giuseppe Salvatori insieme all’esposizione di suoi disegni dedicati a Leonardo Sinisgalli. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Mig- Museo Internazionale della Grafica e il Museo Internazionale del Presepio "Vanni Scheiwiller" di Castronuovo Sant’Andrea fondato e diretto dal critico d’arte. L'accompagnamento musicale della serata sarà curato dal polistrumentista Sergio Santalucia.
Download
Comunicato stampa
Comunicato stampa II
Manifesto
Cartolina fronte
Cartolina 1 retro
Cartolina 2 retro
Rassegna stampa
Il Quotidiano del Sud, 7 novembre 2025
Stampa | PDF | E-mail | Condividi su facebook






